Basandosi sul lavoro di ricerca svolto dal Centro di studi sui Monti di Pietà e sul Credito Solidaristico, Mons Pietatis si propone di censire gli istituti di credito etico europei e di descriverne i patrimoni archivistici e la storia, nonché di fornire aggiornamenti sugli studi e sulle attività di ricerca su questo tema.
Istituito nel 2001 presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il Centro di studi cura una biblioteca specializzata e organizza incontri e iniziative per diffondere la conoscenza degli organismi e delle istituzioni di credito etico, in particolare dei Monti di Pietà, nati in Italia a partire dalla seconda metà del Quattrocento.
Il Centro di studi rappresenta il punto di riferimento per tutti coloro che si interessano a queste tematiche storiche.
Giovedì 23 febbraio 2023 si terrà a Bologna presso la sede della Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna la presentazione del volume I Monti di Pietà nel territorio di Ravennatensia: esperienze a confronto.
È disponibile online il volume La carta e il Mediterraneo: produzione, commercio, comunicazione, a cura di Livia Faggioni e Mauro Mussolin.
Il 7 e 8 novembre 2022 si terrà presso la Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna il convegno internazionale Mobilizing Money for the Public Good.
È stato pubblicato il volume I Monti di Pietà nel territorio di Ravennatensia: esperienze a confronto, a cura di Maurizio Tagliaferri.
Condividiamo la recensione sul volume Credito e Monti di Pietà tra Medioevo ed età moderna. Un bilancio storiografico pubblicata da Antonio Montefusco sulla rivista «Il Santo».
Il XIX World Economic History Congress 2022 ospiterà un panel dedicato all'analisi storica e alla comparazione dei modelli di microcredito in una prospettiva transepocale e globale.