Basandosi sul lavoro di ricerca svolto dal Centro di studi sui Monti di Pietà e sul Credito Solidaristico, Mons Pietatis si propone di censire gli istituti di credito etico europei e di descriverne i patrimoni archivistici e la storia, nonché di fornire aggiornamenti sugli studi e sulle attività di ricerca su questo tema.
Istituito nel 2001 presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il Centro di studi cura una biblioteca specializzata e organizza incontri e iniziative per diffondere la conoscenza degli organismi e delle istituzioni di credito etico, in particolare dei Monti di Pietà, nati in Italia a partire dalla seconda metà del Quattrocento.
Il Centro di studi rappresenta il punto di riferimento per tutti coloro che si interessano a queste tematiche storiche.
La Fondazione 1563 ha pubblicato il quinto bando per il Turin Humanities Programme sul tema Rethinking the Origins of Political Economy in the European World: Needs, Justice, and the Wealth of Nations.
Questa rassegna bibliografica vuole fornire una selezione di articoli scientifici e libri pubblicati nel corso del 2024, che approfondiscono aspetti storici, economici e sociali legati ai Monti di Pietà e a istituzioni di credito solidaristico.
Sarà inaugurata mercoledì 4 dicembre alle ore 17 la mostra documentaria Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione presso la Biblioteca universitaria di Pavia.
È stato pubblicato presso Olschki Editore il volume La banca dei valori. Dal monte di Pietà a Intesa Sanpaolo, scritto da Francesco Antonioli.
In occasione della Biennale di Venezia stata allestita presso la sede veneziana della Fondazione Prada la mostra Monte di Pietà curata da Christoph Büchel.
È stato pubblicato il volume Different Forms of Microcredit and Social Business. Microfinance in Global History from the Late Medieval to the Modern, a cura di Paola Avallone e Donatella Strangio