Fondatore
Fortunato Coppoli da Perugia
Denominazioni
Monte di pietà di Foligno
Periodo di attività
1471 - 1925
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Umbria - Provincia: Perugia - Località: Foligno
Storia
Dopo diversi tentativi di fondazione, iniziati fin dal 1463, il Monte venne infine fondato per intervento del predicatore francescano osservante Fortunato da Perugia. Nel 1487, il Monte venne riformato per intervento del suo confratello Bernardino da Feltre. Nel 1865 passò sotto l'amministrazione della locale Congregazione di carità. L'istituto cessò la propria attività nel 1925.
Attività
Prestito su pegno
Denominazione
Monte di pietà di Foligno (fondo)
Link
http://dati.san.beniculturali.it/SAN/complarc_SIAS_san.cat.complArch.70800
Date
1471-1916
Consistenza
Unità 570
Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Perugia. Sezione di Foligno
Link soggetto conservatore
http://www.archiviodistatoperugia.it/listituto/le-sedi/foligno
Storia archivistica
L'archivio del Monte è confluito nella sezione di Archivio di Stato di Foligno assiema alla documentazione della locale Congregazione di carità.
Bibliografia
Angelo Messini, Le origini e i primordi del Monte di Pietà di Foligno (1463-1488), Foligno, Arti grafiche T. Sbrozzi & F., 1940; Alberto Ghinato, I Monti di Pietà in Umbria, in Atti del settimo convegno di studi umbri. Gubbio 18-22 maggio 1969: Storia e cultura in Umbria nell'età moderna, Perugia, Centro di studi umbri, 1972, pp. ???; Mario Sensi, La predicazione itinerante a Foligno nel secolo XV, in «Picenum Seraphicum», X (1973), pp. 139-195: 168-180.