+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

La mostra "Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione"

02/12/2024

La mostra

La mostra Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione sarà inaugurata mercoledì 4 dicembre alle ore 17 presso il Salone Teresiano della Biblioteca universitaria di Pavia (Strada Nuova 65). Curata da Mario Rizzo, docente di storia economica all'Università di Pavia, e promossa e finanziata dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia, sarà visitabile dal 5 dicembre 2024 al 1 marzo 2025.

L'esposizione include circa quaranta documenti storici, tra cui registri contabili, atti di prestito, corrispondenze, provenienti dall'Archivio Storico della Fondazione, dalla Biblioteca Universitaria, dall'Archivio di Stato di Pavia, dalla Biblioteca Civica "Carlo Bonetta" e dall'Archivio storico civico di Pavia. Il materiale esposto, risalente non solo al XVIII secolo e ai primi decenni dell'Ottocento, ma anche al Cinque e Seicento, testimonia il funzionamento interno e le relazioni economiche del Monte di Pietà di Pavia e mostra il ruolo di questa istituzione nel sistema sociale locale, specialmente in un contesto di crisi economica o cambiamenti politici significativi, evidenziando i suoi legami con la cittadinanza, il patrimonio immobiliare e il supporto offerto ai ceti meno abbienti e alle attività economiche locali.


In occasione dell'inaugurazione, sarà presentato il volume Il Monte di Pietà di Pavia nel suo contesto sociale e territoriale. Mutamento e continuità tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione (Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2024), curato da Mario Rizzo. Il libro accoglie non solo il catalogo della mostra, ma anche una prima sezione composta da una decina di saggi storici dedicati alla storia socio-economica, politico-istituzionale e artistico-architettonica del Monte di Pietà di Pavia in età moderna e la complessa storia dei Monti di Pietà nella penisola tra il tardo medioevo e l’Unità d’Italia.

Ulteriori dettagli sono pubblicati sul sito della Biblioteca Universitaria di Pavia o della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.