+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

Tra sogno e regola: 550 anni del Monte di Bologna (1473-2023)

01/08/2023

Tra sogno e regola: 550 anni del Monte di Bologna (1473-2023)

In occasione del Festival Francescano, che si terrà a Bologna dal 21 al 24 settembre 2023, il Centro Studi sui Monti di Pietà e sul credito solidaristico, con la collaborazione e sostegno dell’Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna, organizza un incontro dal titolo Tra sogno e regola: 550 anni del Monte di Bologna (1473-2023).

A 550 anni dalla fondazione del Monte di Pietà di Bologna, uno dei primi creati in Italia, vale la pena ricordare come e perchè si giunse a dar vita a istituti organizzati per erogare un credito solidaristico che rientrava nell’ambizioso programma - quasi un 'sogno' - di sostenere in maniera razionale e nel nome della pietà chi, povero ma non poverissimo, rischiava di affondare. Una storia antichissima dai tratti fortemente attuali da riproporre e interpretare in occasione di un anniversario importante.

Con le parole di Pietro Delcorno e Maria Giuseppina Muzzarelli si ripercorreranno la storia dei Monti di Pietà e specificatamente di quello di Bologna, il suo profondo legame con il tessuto sociale ed economico della città e la sua dimensione di ente di proto-welfare, seguendo il filo conduttore dell’edizione 2023 del Festival dal titolo “Sogno, regola, vita”.

Parallelamente, come l’arte ha accompagnato fin dagli esordi il cammino dei Monti, così ancora oggi può contribuire a ripensare questa vicenda, come fatto nell'opera Ostrakon - La seconda vita, realizzata dall’artista Giulietta Gheller in occasione dei 550 anni e inaugurata durante le celebrazioni tenutesi nel maggio 2023: la statua e la performance realizzate hanno lo scopo di ricordare la straordinaria intuizione della necessità di un ente solidaristico, di esaltare i valori fondanti il Monte di Pietà (la solidarietà, la carità, il prendersi cura) e di esplicitare le tensioni e le rotture di un percorso.

La storia antichissima del Monte di Pietà di Bologna ha però tratti fortemente attuali: l’anniversario si presenta come l’occasione per riproporre e reinterpretare temi come il sostegno, l’assistenza e la cura verso quei cittadini che si trovano in difficoltà; la partecipazione di Elena Di Gioia riporterà il discorso sulla più stretta attualità, sulle necessità del tessuto cittadino, sulle sfide che il futuro ci prospetta.

Appuntamento venerdì 22 settembre, alle ore 15 presso l'Oratorio San Filippo Neri (via Manzoni 5, Bologna), per ripercorrere la storia del Monte di Pietà di Bologna e discutere della funzione di questa istituzione nella città: una storia lunga, che parla al presente e guarda al futuro.

foto di Giulia Cò e Aldo Di Bari

L'intero programma del Festival Francescano è pubblicato qui.
Una presentazione del programma del Festival Francescano è stata trasmessa lunedì 18 settembre su Telepace, durante il programma Prima serata, la cui registrazione è disponibile qui. Dal minuto 17:20 è possibile ascoltare l'intervento di Maria Giuseppina Muzzarelli sui Monti di Pietà e sulla loro origine.

Un racconto dei temi affrontati nella giornata del 22 settembre è stato trasmesso da 12porte, notiziario televisivo settimanale della diocesi di Bologna; a questo link a partire dal minuto 22:03 è possibile ascoltare l'intervento di Pietro Delcorno.