Fondatore
Bernardino da Feltre
Denominazioni
Monte di pietà di Piacenza (1490-1911)
Periodo di attività
1490 - 1911
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Piacenza - Località: Piacenza
Storia
L'istituto venne fondato su istanza del predicatore francescano osservante Bernardino da Feltre e approvato con decreto sforzesco del settembre 1490. Nel 1519 si dovette procedere ad una rifondazione del Monte, dovuta a difficoltà di gestione. L'istituto entrò poi nuovamente in crisi in epoca napoleonica, riuscendo a sopravvivere grazie al patrimonio cospicuo. Nel 1861 l'amministrazione del Monte fondò la Cassa di risparmio di Piacenza, che in seguito venne scorporata (1883). Nel 1911 l'istituto si trasformò pienamente in istituto di credito, divenendo Banca del Monte, venendo però soppressa e assorbita dalla Cassa di risparmio nel 1928.
Attività
Prestito su pegno
Denominazione
Monte di pietà di Piacenza (fondo)
Link
http://dati.san.beniculturali.it/SAN/produttore_SIAS_san.cat.sogP.55481
Date
1490-1932
Consistenza
Buste 215, registri 390, pacchi 6 con alcune pergamene
Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Piacenza
Link soggetto conservatore
http://www.archiviodistatopiacenza.beniculturali.it/
Storia archivistica
La documentazione è stata versata all'Archivio di Stato nel 1983.
Ambiti e contenuti
Il fondo è ordinato in due sezioni: carteggio e registri, a loro volta divise in serie.
Strumenti di ricerca
Il fondo è descritto analiticamente dall'inventario compilato da Emilio Ottolenghi nel 1941
Bibliografia
A. Corna, Primi statuti del Monte di Pietà di Piacenza, in «Archivum Franciscanum Historicum», II (1909), pp. 293-303; Idem, I francescani e l'origine del Monte di Pietà di Piacenza, in «Archivum Franciscanum Historicum», II (1909), pp. 32-46 e 216-231; Giorgio Fiori, Il Monte di Pietà di Piacenza e gli altri Monti di Pietà del Piacentino, Piacenza, Edizioni Tip.Le.Co, 1999; Marida Corbo, Il Monte di pietà di Piacenza, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, a cura di Mauro Carboni, Maria Giuseppina Muzzarelli, Vera Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 89-95; Federica Boldrini, I Monti di Pietà di Fondazione quattrocentesca in Emilia e i loro capitoli: storie di frati, poteri pubblici e modelli statutari, in I monti di Pietà nel territorio di Ravennatensia: esperienze a confronto, a cura di Maurizio Tagliaferri, Editrice Zoppelli, 2022, pp. 115-162.
Note
Creazione: 06/05/2019
Ultima modifica: 03/10/2022