Fondatore
Comune
Denominazioni
Monte di pietà di Salò (1454-1938); Monte di credito su pegno di Salò (1938-1941)
Periodo di attività
1545 - 1941
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lombardia - Provincia: Brescia - Località: Salò
Storia
L'istituto venne fondato con delibera del Consiglio comunale del marzo 1545. Il primo statuto venne approvato il mese seguente. La storia del Monte è poco documentata per il tardo Cinquecento e la prima metà del Seicento, ma pare abbia attraversato un periodo di serie difficoltà. Intanto, nel 1611, a Salò veniva fondato un secondo Monte, per lascito testamentario di Bersanino Guizzerotti. Entrambi gli istituti affrontarono difficoltà nel periodo napoleonico. Con regio decreto del 5 dicembre 1941 il Monte di Salò venne incorporato nei Monti riuniti di credito su pegno di Brescia.
Attività
Prestito su pegno
Quadro giuridico
Statuti del 1545; statuti del 1564; statuti del 1755; statuti del 1763
Organizzazione interna
Il Monte venne inizialmente affidato a sei presidente, un massaro e un notaio eletti dal Consiglio comunale.
Denominazione
Santo Monte di pietà (sottoserie)
Link
http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA01B4F3/
Date
1545-1796
Consistenza
Registri 17, volumi 3, fascicoli 4, pergamena 1
Soggetto conservatore
Comune di Salò
Link soggetto conservatore
http://www.comune.salo.bs.it/Menu-principale/Vivere-in-Citta/Arte-e-Cultura/Archivio-Storico-della-Magnifica-Patria
Storia archivistica
La sottoserie compone, insieme a quella che raccoglie la documentazione del Monte Bersanino Guizzerotti di Salò, la serie “Monti di pietà“ dell'Archivio di antico regime dell'Archivio storico del Comune di Salò.
Ambiti e contenuti
Statuti e ordinamenti; amministrazione; contabilità
Bibliografia
Simone Bonera, Salò, in Il credito e la carità, II: Monti di Pietà del territorio lombardo in Età moderna, Milano, Vita e pensiero, 2001, pp. 361-389